I Diritti Umani
I primi esempi “ante litteram” del concetto di Cittadinanza Attiva, possono essere ricondotti storicamente alla Rivoluzione francese, allorchè si intese realizzare un vincolo in seno alla collettività, non più incentrato sul sangue, sulla razza o sulla religione, bensì sulla condivisione di risiedere sul medesimo territorio; in buona sostanza, tale concetto poneva le sue radici sul principio egualitario, quale fattore fondante della democrazia.
Il concetto di “Cittadinanza Attiva” si collega strettamente al concetto di Democrazia in particolare ai diritti della persona, che si ritiene debbano essere riconosciuti in ogni momento della quotidianità e soprattutto nelle situazioni di emergenza e bisogno.
Questo riconoscimento deve avvenire in special modo all’interno delle comunità di appartenenza, comunità nelle quali normalmente gli individui svolgono la propria attività e trascorrono il proprio tempo libero.
LA SCUOLA in quanto luogo di aggregazione sociale, svolge in tal senso un ruolo importante scardinando l’individuo dall’isolamento e rendendolo soggetto attivo alla vita di comunità.
Video YouTube:
In allegato sono presenti i documenti riguardanti i diritti umani.
- Scarica Visualizza World Social Agend 2012-2013.pdf
- Scarica Visualizza Report_DUCA_2013_14.pdf
- Scarica Visualizza Introduzione.pdf
- Scarica Visualizza Donne_e_lavoro.pdf
- Scarica Visualizza 2012-2013 Cittadinanza Attiva - 3H.zip
- Scarica Visualizza 2012-13 Progetto DUCA.pdf
- Scarica Visualizza Donne_e_violenza_3L.ppt
- Scarica Visualizza 2013-2014-Diritto-studio-2i.doc
- Scarica Visualizza I_giovani_e_la_societa_3L.ppt